CARATTERISTICHE PVDF:
Resistente a quasi tutti gli acidi organici e inorganici, soluzioni saline e solventi. Meno resistente alle sostanze alogenate, alcaline.
Utilizzato nella chimica e farmaceutica per l’elevata compatibilità chimica e bassa degradazione del polimero
Temperature da -40°C a +150°C
Connessioni generalmente utilizzate sono a saldare di testa o di tasca
.
-
giunti di dilatazione per la ventilazione bicchierati per fissaggio con fascette metalliche materiali: PVC-U, PP, PPS-EL dal diametro 110 al d 1400
-
PVC-U, PVC-C, PP, PPS, PPS-EL, PE, PVDF dal diametro 110 al d 560 e dal 700 al 1400
-
PVC-U, PVC-C, PP, PPS, PPS-EL, PE, PVDF dal diametro 50 al d 1000
-
PVC-U, PVC-C, PP, PPS, PPS-EL, PE, PVDF dal diametro 50 al d 1000
-
PVC-U, PVC-C, PP, PPS, PPS-EL, PE, PVDF dal diametro 50 al d 600
-
PVC-U, PVC-C, PP, PPS, PPS-EL, PE, PVDF dal diametro 50 al d 600
-
Sistemi anticorrosione personalizzati atti a trattenere gli acidi o i solventi presenti nelle emissioni derivanti da lavorazioni chimiche
-
Disponibili dal d 20 al d 63
-
Flussimetri scalabili, adattabili e accessoriabili
-
PVC-U, PVC-C, PP, PPS, PPS-EL, PE, PVDF dal diametro 50 al d 1000
-
giunti di dilatazione per la ventilazione bicchierati per fissaggio con fascette metalliche materiali: PVC-U, PP, PPS-EL dal diametro 50 al d 315